https://app.supportfast.ai/impostazioni/
La sezione Impostazioni consente di configurare una serie di parametri generali per ogni chatbot, utili per adattarne il comportamento, l’integrazione e la visualizzazione alle esigenze specifiche. Di seguito trovi una panoramica delle opzioni disponibili.
Il nome interno è l’etichetta identificativa del chatbot all’interno del tuo account Supportfast.
Non viene mai mostrato agli utenti finali, né influisce sul comportamento dell’AI. Serve solo per aiutarti a distinguere e organizzare i tuoi chatbot nel pannello di controllo.
Di default, il nome interno prende il suo valore dal nome dell’attività indicato durante la creazione del chatbot. Puoi modificarlo in qualsiasi momento senza impatto sul funzionamento del chatbot.
Assegna al tuo chatbot la chiave API di OpenAI sulla quale verranno addebitati i costi di AI. La chiave API è obbligatoria nel caso in cui sia stata inserita a livello di Account. Puoi utilizzare la tua chiave globale impostata a livello di Account, oppure inserire una nuova chiave da utilizzare solo in questo chatbot.
Nel caso in cui non venga fornita nessuna chiave, e non ne sia presente una a livello di account, il chatbot utilizzerà i messaggi AI inclusi nel tuo piano di abbonamento, fino all’esaurimento del credito disponibile.
Questa configurazione è utile per tenere separati i costi AI tra chatbot diversi in base a clienti o ambienti di utilizzo.
NB: questa impostazione è disponibile solo per Utenti di ruolo Admin e Owner.
Se desideri limitare la comparsa della bolla di chat a uno specifico sito web, puoi inserire il dominio in questa sezione. In questo modo, il chatbot sarà visibile solo all’interno del sito web con il dominio indicato.
L’inserimento del dominio non è obbligatorio, ma è consigliato quando vuoi impedire che il chatbot venga caricato in contesti esterni o non autorizzati.
Il dominio va scritto in forma semplice, senza includere il protocollo (https) né il prefisso www. Ad esempio, inserisci supportfast.ai e non https://www.supportfast.ai.
I chatbot Supportfast sono in grado di riconoscere automaticamente la lingua della domanda posta dall’utente, e di rispondere di conseguenza. Questo permette all’AI di adattarsi dinamicamente al contesto linguistico di chi sta interagendo.
Oltre alla lingua delle risposte, puoi configurare anche la lingua dell’interfaccia grafica del chatbot, scegliendo tra italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Quando un utente accede al chatbot, il sistema rileva la lingua del browser e, se è tra quelle attive nel chatbot, la utilizza per mostrare l’interfaccia.
Se la lingua del browser non corrisponde a nessuna delle lingue attive, ma l’inglese è stato abilitato, verrà utilizzato l’inglese. In caso contrario, il chatbot mostrerà una delle lingue disponibili.
Di default sul tuo chatbot viene attivata la lingua del tuo utente Supportfast, ma puoi modificarle in qualsiasi momento. Per attivare o disattivare una lingua, ti basta cliccare direttamente sulla voce corrispondente nell’elenco.
Questa sezione ti permette di inserire il link alle Privacy Policy della tua azienda, così da informare correttamente gli utenti prima dell’utilizzo del chatbot.
Puoi configurare un link diverso per ogni lingua attiva del tuo chatbot. Questo significa che, se un utente visualizza il chatbot in una determinata lingua e per quella lingua è stato inserito un link alle policy, verrà mostrata automaticamente una schermata di richiesta di consenso.
In questo caso, prima di iniziare la conversazione, l’utente dovrà accettare le Privacy Policy tramite un semplice pulsante di conferma. Solo dopo aver dato il consenso potrà interagire con il chatbot.
Una volta accettate, le policy non verranno più mostrate per 30 giorni per quell’utente, a meno che l’utente non acceda da un browser o dispositivo diverso.
Questa sezione ti consente di impostare un meccanismo di protezione anti-spam, utile per evitare abusi e utilizzi impropri del chatbot da parte di utenti malintenzionati o bot automatici. Il sistema funziona limitando il numero di messaggi che un singolo utente può inviare in un determinato intervallo di tempo. L’utente viene identificato tramite il suo indirizzo IP.
Per configurare la limitazione, devi indicare:
Ad esempio, puoi decidere che ogni utente possa inviare al massimo 10 messaggi ogni 120 secondi. Una volta superata questa soglia, il chatbot bloccherà temporaneamente l’invio di ulteriori messaggi da parte di quell’utente.
Puoi anche definire un messaggio personalizzato che verrà mostrato quando viene attivato il blocco. Questo messaggio può essere tradotto e configurato in tutte le lingue attive del tuo chatbot, così da garantire un’esperienza coerente anche per gli utenti internazionali.
Questa impostazione ti permette di definire un limite massimo di messaggi che un chatbot può gestire ogni mese. Il conteggio include sia i messaggi coperti dal tuo piano di abbonamento, sia quelli inviati tramite una chiave API personale di OpenAI.
Puoi scegliere liberamente se attivare o meno questa limitazione. Se abilitata, ti basta specificare il numero massimo di messaggi consentiti nel corso del mese. Una volta raggiunto il limite, il chatbot smetterà temporaneamente di rispondere fino al mese successivo.
Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza Supportfast in modalità Whitelabel, poiché consente di controllare l’utilizzo dei chatbot assegnati ai clienti, evitando consumi eccessivi o non previsti.
Nota: questa impostazione è disponibile solo per Utenti di ruolo Admin e Owner.
Questa impostazione ti consente di abilitare un modulo di contatto obbligatorio, che l’utente deve compilare prima di poter iniziare a chattare con il tuo chatbot. È particolarmente utile quando desideri raccogliere sempre i dati di contatto degli utenti che interagiscono con il bot, ad esempio per finalità di lead generation.
Quando il form è attivo, il chatbot mostrerà automaticamente il modulo all’utente prima di avviare la conversazione. I dati raccolti vengono salvati e resi disponibili nella sezione Statistiche del chatbot, così puoi consultarli in qualsiasi momento.
Puoi scegliere se attivare il form e selezionare quali campi rendere visibili e obbligatori per l’utente. Attualmente i campi disponibili sono:
Nota: è in fase di sviluppo un aggiornamento che permetterà di personalizzare i campi e i testi del form.
Questa impostazione ti consente di abilitare nel tuo chatbot un bottone per richiedere l’intervento di un operatore umano. Quando attivo, l’utente vedrà un pulsante all’interno dell’interfaccia del chatbot, che potrà utilizzare in qualsiasi momento per chiedere supporto umano in tempo reale.
Oltre all’attivazione manuale da parte dell’utente, puoi configurare anche l’intelligenza artificiale per attivare automaticamente la Live Chat in determinate condizioni, utilizzando le logiche personalizzate nel Playground.
Puoi scegliere se abilitare o meno questa funzionalità, e decidere se richiedere la compilazione di un form di contatto obbligatorio prima di far partire la richiesta di intervento di un operatore umano. Il form viene gestito esattamente come quello del modulo di contatto generale: puoi abilitare campi come email, telefono e nome completo, oppure usare campi personalizzati, e modificare i testi del tuo form.
Una volta che la richiesta di intervento viene inviata, la conversazione con l’utente potrà essere gestita direttamente dalla sezione Statistiche del tuo chatbot, dove saranno visibili tutte le interazioni in attesa di presa in carico.
Da questa sezione puoi attivare l’invio di notifiche via email per tenere traccia in tempo reale degli eventi principali che avvengono sul tuo chatbot. È uno strumento utile per restare aggiornato sulle interazioni più rilevanti, senza dover accedere costantemente alla piattaforma.
Al momento, le notifiche disponibili riguardano tre tipi di eventi:
Puoi anche personalizzare l’indirizzo email che riceverà le notifiche di segnalazione, oppure lasciarlo vuoto nel caso in cui si desideri ricevere le notifiche sulla mail dell’utente di ruolo Owner del tuo Account.
Se stai utilizzando Supportfast in modalità Whitelabel, le notifiche verranno inviate dall’indirizzo email configurato nella sezione di Impostazioni Whitelabel, e conterranno il logo e il brand personalizzato del tuo portale.
Se un chatbot non è più necessario, puoi eliminarlo direttamente dalla pagina delle sue Impostazioni. Questa operazione consente di rimuovere in modo definitivo il chatbot dal tuo account.
È importante ricordare che l’eliminazione è irreversibile: una volta confermata, verranno cancellate tutte le configurazioni, gli allenamenti, i contenuti e i dati associati al chatbot. Non sarà possibile recuperarli in un secondo momento.
Per procedere, scorri fino in fondo alla pagina delle Impostazioni e clicca sul pulsante “Elimina Chatbot”. Verrà visualizzata una finestra di conferma che ti chiederà di approvare l’operazione. Solo dopo la conferma finale il chatbot verrà eliminato definitivamente dal sistema.
Nota: questa impostazione è disponibile solo per Utenti di ruolo Admin e Owner.
Automated page speed optimizations for fast site performance