https://app.supportfast.ai/statistiche/
La pagina Statistiche del tuo chatbot è la sezione in cui ti verranno mostrate tutte le conversazioni, con i rispettivi messaggi, avvenute tra il chatbot e gli utenti. Sono disponibili diversi filtri e opzioni che ti permettono di controllare l’andamento del chatbot, verificare i contatti raccolti, gestire le conversazioni come operatore umano, e molto altro.
Le statistiche si aggiornano in tempo reale, in base agli eventi che avvengono sul tuo chatbot, come ad esempio un nuovo messaggio inviato o un contatto raccolto. Anche le conversazioni degli utenti vengono aggiornate in tempo reale, mostrando istantaneamente le risposte del chatbot o dell’operatore umano.
Ad ogni nuova interazione, se lasci la pagina di Supportfast aperta con il chatbot selezionato, la piattaforma emetterà un segnale acustico per avvisarti, così potrai intervenire tempestivamente in caso di necessità. È anche possibile abilitare le notifiche tramite email dalla scheda Impostazioni del chatbot.
La pagina Statistiche è suddivisa in due sezioni orizzontali:
Elenco delle Conversazioni
Sulla sinistra puoi scorrere l’elenco di tutte le conversazioni del tuo chatbot, in base alle date selezionate e ai filtri applicati. È presente un’intestazione che mostra:
Puoi cliccare sul bottone “Filtri” per selezionare uno dei filtri disponibili, oppure sul bottone con la rotella per aggiornare la lista di conversazioni. Scorri le conversazioni e selezionane una per visualizzarne i dettagli.
Conversazione Selezionata
Clicca su una conversazione dell’elenco per aprire o chiudere i dettagli. Sulla destra potrai:
Ad ogni conversazione viene associata una fonte, ovvero il canale da cui è avvenuta l’interazione tra l’utente e il chatbot. Le conversazioni su Supportfast possono avvenire tramite una delle seguenti fonti:
Le conversazioni provenienti dal sito web sono contrassegnate da un’icona generica dell’utente, mentre quelle provenienti dai Social Network mostrano l’icona del rispettivo canale (es. logo WhatsApp, Facebook, Instagram).
Ad ogni conversazione è associato un utente, ovvero l’insieme di informazioni che identificano la persona che sta interagendo con il chatbot. I dati dell’utente possono essere raccolti in tre modalità:
Se un utente accede al chatbot via web e non fornisce alcun dato, viene identificato come “Anonimo”. Nel caso dei social media, viene mostrato il nome profilo dell’utente e, nel caso di WhatsApp, anche il numero di telefono.
Puoi visualizzare i dettagli dell’utente associato alla conversazione cliccando sul bottone “Vedi dettagli” nella conversazione selezionata. Da qui vedrai tutte le informazioni raccolte per quell’utente. I dati dell’utente della Conversazione possono essere utilizzati come Variabili nel Playground per creare flussi personalizzati sul chatbot.
NB: Non è possibile visualizzare l’indirizzo email degli utenti provenienti da Instagram e Facebook, in quanto questi dati non sono forniti da Meta.
Se l’utente che sta interagendo con il chatbot è ancora attivo sul tuo sito web, la conversazione sarà contrassegnata dalla dicitura “online” in verde. Questa indicazione è utile per sapere in tempo reale se l’utente è ancora presente e disponibile per continuare l’interazione.
NB: La dicitura “online” è visibile solo per gli utenti che accedono al chatbot tramite sito web.
Nell’elenco delle Conversazioni può comparire, accanto ad alcune conversazioni, un pallino blu con un numero al suo interno: questo indica il numero di messaggi non ancora visualizzati in quella conversazione. Se il pallino non è presente, significa che tutti i messaggi della conversazione sono già stati letti.
Quando clicchi su una conversazione con messaggi non letti:
Puoi anche visualizzare i messaggi senza perdere lo stato di “Non Letto”. Per farlo, applica prima il filtro “Non letti” e successivamente apri le conversazioni che ti interessano: in questo caso il sistema non le segnerà automaticamente come lette.
Puoi anche segnare manualmente una conversazione come “Non Letta”, ad esempio per farla leggere a un altro membro del team. Per farlo, seleziona la conversazione desiderata e premi il bottone “Non Letto”. La conversazione verrà contrassegnata come non letta e chiusa in quel momento, così da evitare che venga aggiornata automaticamente.
Le Statistiche di Supportfast includono una serie di filtri che ti permettono di analizzare e organizzare facilmente le conversazioni. I filtri si aprono cliccando sul bottone “Seleziona Filtro” nell’intestazione della lista di conversazioni. Quando un filtro è attivo, il bottone ne mostra il nome; per disattivare tutti i filtri e tornare alla visualizzazione completa, clicca sul filtro “Tutti”.
Questo è l’elenco dei filtri disponibili:
Le conversazioni visualizzate nella pagina Statistiche fanno riferimento al periodo di date selezionato. Di default viene mostrato l’intervallo dell’ultimo mese.
Il periodo attivo è indicato nell’intestazione della lista. Puoi modificarlo cliccando sul campo delle date, o sul relativo filtro. Il periodo selezionabile si limita sempre fino alla data attuale.
Una volta aperta la finestra di selezione, puoi:
Gli account che utilizzano l’abbonamento Freemium hanno alcune limitazioni nell’uso delle Statistiche. Per accedere a tutte le funzionalità avanzate, è necessario passare a uno dei piani a pagamento disponibili su Supportfast.
Le limitazioni per il piano Freemium includono:
Puoi eliminare le conversazioni di test o non rilevanti, in modo che non compaiano più nelle Statistiche del chatbot. Per fare questo, segui questi passaggi:
Una volta confermata, la conversazione verrà rimossa immediatamente dalle Statistiche.
Le conversazioni effettuate internamente sulla piattaforma Supportfast sono identificate dalla dicitura “Playground”, visibile nell’elenco di conversazioni. Questa etichetta serve a distinguere le conversazioni reali da quelle eseguite internamente dal tuo team, per scopi di test o di configurazione.
Supportfast ti consente di intervenire manualmente nelle conversazioni come operatore umano, prendendo il posto del chatbot in tempo reale.
L’utente finale può richiedere l’intervento umano in due modi:
In alternativa, anche l’operatore può decidere di prendere il controllo di una conversazione in qualsiasi momento dalle Statistiche.
La procedura di gestione della live chat con operatore segue questi passaggi:
Automated page speed optimizations for fast site performance